Bari

Completato nel 1902, questo teatro è un monumento d’orgoglio principalmente per il Barese locale, ma anche per l’intera regione: qui si svolgono eventi cinematografici, musicali e di danza. Arti senza tempo sono saliti sul palcoscenico del Petruzzelli, tra cui le opere di Verdi, Puccini, Piccinni e Bellini.
La costruzione di questo eloquente palazzo iniziò nel 1850, ma fu completata nel 1879 dall’imprenditore Emanuele Fizzarotti. La facciata in stile gotico veneziano fu progettata da Ettore Bernich, mentre le opere murarie e lapidee furono affidate a Nicolangelo Favia, sotto la direzione di Augusto Corradini. e le opere in pietra furono affidate a Nicolangelo Favia, sotto la direzione di Augusto Corradini. che registrò l’arrivo del doge Orseo II nel 1002 che liberò la città di Bari. I dipinti all’interno sono opera di Francescao Rega con l’aiuto di operai provenienti da Venezia e Ravenna. Si dice che si dice che Fizzarotti possa essersi ispirato ai suoi viaggi con Rockefeller. Dopo lo sbarco degli degli alleati nell’Italia meridionale, Palazzo Fizzarotti divenne la sede del circolo degli ufficiali alleati.
Affidato a Cesare Brunetti nel 1927, il Palazzo dell’Acquedotto Pugliese vanta uno splendido stile architettonico, ispirato all’architettura romanica dei monumenti più famosi della regione. L’esterno dell’edificio riflette la tecnica e la tradizione architettonica locale, con un’eccezionale abilità nella lavorazione della pietra vista a Trani, e incarna la forma dell’acqua, un tributo alla visione del suo committente che cercò di portare l’acqua nelle terre un tempo aride della Puglia. All’interno si trova un’impressionante galleria di dipinti, sculture in pietra e fregi artistici creati dal pittore e scultore italiano Duilio Cambelloti.
Situato sul versante nord della Valle d’Itria, le ricerche sostengono che questo patrimonio naturale si sia formato più di 90 milioni di anni fa. A più di sessanta metri sotto la superficie terrestre si snodano tre chilometri di sentieri poco illuminati, delimitati da stalattiti naturali, stalagmiti, fossili e immense lastre di ghiaccioli che gocciolano faticosamente e lentamente nel profondo silenzio. lento nel profondo silenzio. Visite private ed eventi privati possono essere prenotati in anticipo. Suggerimento del redattore: prenotate il tour Speleo Night dopo l’orario di apertura + un aperitivo a lume di candela nel grembo della terra.