Arroccato su una montagna, questo delizioso villaggio è un ottimo esempio di come l’architettura rurale medievale sia stata integrata nel paesaggio medievale rurale sia stata integrata nel paesaggio naturale. Inoltre, la città è rinomata come meta di pellegrinaggio per le apparizioni di San Michele Arcangelo meta di pellegrinaggio per le numerose apparizioni di San Michele Arcangelo nella grotta dove è stato eretto un santuario, oggi sito UNESCO. grotta dove è stato eretto un santuario, oggi sito UNESCO. La salita è impegnativa ma vale la pena ritrovare il fiato per godersi la vista sul Golfo di Manfredonia. Passeggiate tra le case del rione Junno, dove il tempo si è fermato, e quando la fame si fa sentire, assaggiate il pane appena sfornato. Quando la fame si fa sentire, assaggiate il pane di San Michele appena sfornato e le cialde ripiene di mandorle e miele.di ricomporre i resti crollati della Basilica paleocristiana di Santa Maria Maggiore, che sorge accanto alla chiesa romanica esistente. Il capolavoro tridimensionale sembra esistere in un altro regno del tempo e della storia, una vera delizia per gli appassionati di fotografia.